L’omeopatia è la principale tra i metodi medici alternativi, il più noto e diffuso nel mondo e sempre più spessa essa si affianca alla medicina tradizione nelle cure e nelle terapie divenendone complemento importante.
Questo connubio infatti riscuote molto successo in quanto scientificamente sono stati notati notevoli benefici in taluni casi in cui si rendeva necessaria una terapia tradizionale a base di antibiotici, ad esempio, seguita da una cura naturale o concomitante ad essa.
Solitamente i rimedi omeopatici sono adatti a chiunque e le controindicazioni minime, pochissimi soggetti manifestano reazioni negative alle terapie naturali. Comunque sia è sempre bene affidarsi a medici omeopatici che possono indicare la terapia migliore ed idonea per ogni disturbo.
Infatti per ciascun soggetto è studiata e messa a punto una cura specifica e si vanno
anticipatamente a studiare e a capire molti aspetti intimi e psicologici del paziente per comprenderne vari aspetti importanti al fine di prescrivere la terapia idonea.
E’ utile sapere che l’omeopatica aiuta a guarire piccoli malanni e disturbi come raffreddori, allergie, tosse, cefalea, febbre, gastrite e depressione – spesso a spontanea guarigione o ad andamenti ciclici -, ma per malattie importanti e gravi ci si deve sempre e solo affidare alla medicina tradizionale sotto la guida di uno specialista.